abbinamento
Accarezza il palato con fini e persistenti bollicine, che esaltano l’infinita morbidezza e l’elegante struttura. Finale piacevole e persistente. La setosità di questo prodotto ben si addice all’abbinamento con pesci cotti al vapore e primi piatti delicati di pesce o verdure. Ottimo anche come aperitivo.
UVAGGIO
100% Chardonnay
AFFINAMENTO
vinificazione in acciaio e minimo
36 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Prodotto unicamente da cloni selezionati di Chardonnay, messi a dimora nei terreni più vocati dell’azienda. Il Satèn di Casa Villa lo si riconosce all’istante: vellutate bollicine sprigionano un sensuale bouquet di profumi, morbidamente accarezzano il palato e come seta scivolano via regalando estasianti sensazioni di piacere ed un’incantevole persistenza gustativa.
Un piatto semplice e al tempo stesso ricercato. Contrasto di sapori che si sposano alla perfezione con la fragranza di questo Franciacorta capace di accarezzare delicatamente il palato.
Giovanni Cattaneo del ristorante Nicolin di Lecco sposa la delicatezza del Franciacorta Satèn ai suoi ravioli fatti in casa ai funghi porcini. Un piatto gustoso e succulento che ben esalta la freschezza dell'abbinamento.
abbinamento
Accarezza il palato con fini e persistenti bollicine, che esaltano l’elegante struttura, terminando con un intrigante e persistente retrogusto. Ideale dall’aperitivo a tutto pasto.
UVAGGIO
85% Chardonnay, 10% Pinot Nero,
5% Pinot Bianco
AFFINAMENTO
vinificazione in acciaio e minimo 36 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Manifesto alla tradizione: questo è l’Emozione per Villa Franciacorta. Il racconto della propria storia, ricca di fascino, di esperienze vissute, di ricerca ed emozioni; rimane oggi l’unico Franciacorta della maison ad essere prodotto con i tre vitigni franciacortini: Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco. Un profumo inebriante dove fiori e frutta fresca vengono arricchiti dalla dolcezza dell’acacia e dalla fragranza del pane.
Un estro innato quello di Enrico Bartolini, Chef pluristellato del Devero Ristorante a Cavenago Brianza (MB). Capperi dissalati, uova di salmone Balik, zabaione salato e limone disegnano su una delicata crema di patate un variopinto acquarello di colori e sapori.
Un abbinamento semplice, ma che non può certo mancare. Carlo Bresciani dell'Antica Cascina San Zago di Salò (Bs) ha esaltato la territorialità dell'abbinamento per un successo garantito.
abbinamento
In bocca conquista per freschezza, sapidità e struttura.
Villa Franciacorta Extra Brut è ideale come aperitivo, ma grazie alla sua grande dinamicità ra ppresenta un goloso abbinamento anche con primi e secondi piatti,soprattutto a base di pesce.
UVAGGIO
90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
AFFINAMENTO
parziale in barrique per 6 mesi e successivi 54 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Già dall’etichetta Extra Blu vuole essere un’anteprima visiva del mare antico che i nostri terreni sono in grado di far riemergere. Da questi terreni di origine marina, composti da marne stratificate e rocce ricche di fossili, nasce un Extra Brut capace di esprimere freschezza, mineralità e struttura. La sua personalità si racconta attraverso i suoi profumi: la delicatezza della mandola, la freschezza del cedro e l’esuberanza dello zenzero. Un racconto variegato che si scrive ad ogni nuovo assaggio.
Morgan Pasqual, Chef del 5 Sensi di Malo (Vi), interpreta con raffinatezza ed elganza un piatto classico della tradizione. Perfetto l'abbinamento che vede la contrapposizione tra la mineralità e l'acidità del Franciacorta Extra Blu con la cremosità del piatto.
Contrapposizione di gusti, consistenze e sapori... quanti giochi si possono creare in cucina. Extra Blu è il coronamento ideale per piatti dai sapori decisi e che non temono di osare.
abbinamento
Nella sua essenza rappresenta la massima espressione del territorio da cui proviene: grande struttura, fragranza, complessità aromatica e nerbo. Splendido accompagnatore di molti piatti, insuperabile con le ostriche.
UVAGGIO
85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
AFFINAMENTO
parziale in barrique per 6 mesi e successivi 60 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Pensate alla purezza, alla sensualità creata dall’essenziale, all’armonia tra gusto e olfatto. Senza alcuna aggiunta di dosaggio zuccherino Diamant è la massima espressione del terroir, un’imperdibile esperienza per coloro che ricercano vini dalla spiccata personalità. Le nocciole e i fiori bianchi si uniscono ad una leggera nota di vaniglia e croissant per un risultato di inebriante piacere.
L'incontro tra l'orto e il mare da vita ad un piatto di indicussa eleganza. Ed è proprio l'eleganza che ha da sempre contraddistinto Diamant che trova in particolare nei piatti a base di pesce o molluschi la sua massima espressione.
Gusti freschi, sapidi, decisi. Qui sono questi i comuni denominatori tra il piatto ed il suo vino. Un abbinamento capace di conquistare anche i palati più esigenti.
abbinamento
Possiede grande struttura e notevole morbidezza. Grazie al suo accattivante carattere è indicato come Franciacorta a tutto pasto.
UVAGGIO
85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
AFFINAMENTO
parziale in barrique per 6 mesi e successivi 66 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Manifesto all’affascinante arte del millesimo, Cuvette è un Franciacorta seducente dove la struttura, generosa e accattivante, si unisce ad una vivace freschezza. E’ un variopinto acquarello di sensazioni: pesca gialla, mela renetta, nocciola e vaniglia… Nei suoi profumi si ritrova la dolcezza dell’estate che con armonia si sposa ai caratteri più introversi dell’autunno.
Lara Pasquarelli Chef del Ristorante Claudio di Bergeggi (Savona), propone il pregiato Astice Blu Bretone, dal gusto delicato, abbinato al Limon Cress. Caratterizzato da note di limetta e anice, sapori che esaltano al meglio l'accostamento della componente alcolica del vino.
La cucina è un'arte e quale miglior interprete di Emanuele Scarello del ristorante stellato Agli Amici dal 1887 di Godia (Ud) poteva dimostraci come un piatto così cremoso, sapido e con tendenze a tratti viranti al dolce e a tratti all'amaro potevano trovare in Cuvette un interprede tanto sublime.
Intenso, possente, ricercato. Questo piatto studiato dallo Chef stellato Renato Rizzardi della Locanda di Piero di Montecchio Precalcino (Vi) si bilancia con sapiente maestria alla briosa freschezza di Cuvette.
abbinamento
Franciacorta di grande raffinatezza, struttura ed eleganza. All’olfatto si sprigionano note fruttate, minerali e di lisato; al gusto si presenta intenso, complesso ed articolato. Buona struttura ed equilibrio, il prolungato retrogusto riflette le sensazioni promesse.
UVAGGIO
80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
AFFINAMENTO
in barrique per 6 mesi e successivi 78 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Quando l’esperienza si unisce alla passione non può che nascere un’opera d’arte. Solo lo Chardonnay ed il Pinot Nero provenienti dai migliori cru danno vita ad un Franciacorta di ineguagliabile carattere. Profumi di agrumi canditi, felce, pan di Spagna e biscotti inebriano la mente. Frutto solo delle migliori annate e di ben cinque anni di affinamento sui lieviti Selezione allieta il palato con la sua forza, il suo nerbo ed un’innegabile regalità.
Ci vuole un grande vino per un piatto tanto articolato. Dal ristorante Concabella di Vacallo (Svizzera)arriva questa ricetta i cui sapori spaziano dall'aspro all'agrodolce. Selezione, con il suo carattere possente ma fresco allo stesso tempo sigilla un connubio senza eguali.
abbinamento
Il bouquet ricco, fragrante, intenso dal quale si sprigionano ampie e profumate note floreali, di crosta di pane e nocciola tostata colpisce sin dal primo istante. In bocca, grazie all’esiguo grado zuccherino, risulta asciutto e pulito. Il gusto è pieno, perfettamente equilibrato e persistente.
UVAGGIO
78% Chardonnay, 22% Pinot Nero
AFFINAMENTO
in barrique per 6 mesi e successivi 10 anni di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Riserva Nobile Alessandro Bianchi rappresenta un cru nel cru, frutto di un’accurata selezione delle migliori basi Franciacorta. Regale un bouquet ricco, fragrante, intenso dal quale si sprigionano ampie e profumate note floreali, di crosta di pane e nocciola tostata. RNA, capolavoro d’amore.
abbinamento
Avvolgente al palato, cremoso e fresco al contempo. Un perlage sottilissimo eleva l’ampiezza di questa bollicina inedita ma dal grande potenziale evolutivo.
Franciacorta da abbinare a piatti con preparazioni importanti di pesce, tartufo ed anche di carne.
UVAGGIO
85% Chardonnay, 10% Pinot Nero, 5% Pinot Bianco
AFFINAMENTO
100 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Franciacorta esclusivo nato per celebrare i 40 anni di solo Millesimati. Riserva frutto di una ferrea selezione di mosti di oltre 20 vini base delle diverse parcelle in parte affinati in barriques. Presa di spuma e successivo affinamento sui lieviti di 100 mesi. Prodotta in soli 2920 pezzi e destinata agli intenditori. Questa rarità creata nel 2008 presenta una bottiglia ed un packaging prezioso, anteprima visiva di un vero gioiello. Un Franciacorta che è una vera e propria Emozione per la vista, per l’olfatto, per il gusto, ma soprattutto per il cuore.
Prima assoluta di questo piatto creato a 4 mani dagli chef stellati Philippe e Stefano Cerveni, rivisitazione del classico piatto francese “Rossini”. Non più filetto con salsa demi-glace, ma un umile e gustoso diaframma, con patè di fegatini e tartufo nero che riesce a creare un matrimonio d’amorosi sensi con l’emozione 40 anni Riserva Brut Millesimato 2008. Un piatto unico, particolare, che ti fa vivere Emozioni straordinarie e creato in onore dei 40 anni di soli Millesimati firmati Villa Franciacorta!
abbinamento
Un vino capace di far esprimere tutta la “Verità” di un grande terroir e che stupisce per la sua
intrigante freschezza, mirabile armonia. Questo esclusivo Franciacorta Rosé racchiude in sé
personalità, eleganza ed emozioni gustative raramente riscontrabili. All’olfatto affascinano
l’alternanza delle percezioni: ribes e lampone, ciliegia e agrumi con evidenti note minerali.
Al palato è pieno, sapido, vivace, con una carbonica che accarezza delicatamente il palato.
Ideale per importanti piatti di pesce e primi stuzzicanti; unico ed indimenticabile come aperitivo.
UVAGGIO
100% Pinot Nero
AFFINAMENTO
Vinificazione in acciaio e 36 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Un vino capace di far esprimere tutta la “Verità” di un grande terroir e che stupisce per la sua intrigante freschezza, mirabile armonia. Questo esclusivo Franciacorta Rosé racchiude in sé personalità, eleganza ed emozioni gustative raramente riscontrabili. All’olfatto affascinano l’alternanza delle percezioni: ribes e lampone, ciliegia e agrumi con evidenti note minerali. Al palato è pieno, sapido, vivace, con una carbonica che accarezza delicatamente il palato. Un vino nudo in grado di donare una sorprendente piacevolezza, pur senza compromessi.
abbinamento
Perfetto a tutto pasto, ideale con piatti profumati e saporosi. Ottimo accompagnamento anche da aperitivo grazie all’esigua quantità di zuccheri.
UVAGGIO
100% Pinot Nero
AFFINAMENTO
vinificazione in acciaio e minimo 36 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Un Rosé capace di esaltare l’ineguagliabile signorilità del Pinot Nero. Bokè cattura tutti i sensi grazie al suo colore ammaliante, al vibrante perlage, alla struttura elegante e avvolgente. I profumi inebriano ad ogni respiro, gli aromi intensi e persistenti accompagnano a lungo il palato. Impossibile resistere ad un Franciacorta di assoluta eleganza, unico e prezioso come un corallo pelle d’angelo.
Prestigioso salmone affumicato che ben si abbina ad un Rosè fresco e di gran carattere
Alessandro Dal Degan, chef della Tana di Asiago, ha ideato questo piatto dal sapore intenso e allo stesso tempo elegante... proprio come Bokè, unico nel suo temperamento.
abbinamento
Ideale l’abbinamento con prodotti di pasticceria e dessert senza creme; da provare l’insolito accostamento con culatello e formaggi di media stagionatura.
UVAGGIO
30% Chardonnay, 70% Pinot Nero
AFFINAMENTO
vinificazione in acciaio e minimo 36 mesi di affinamento sui lieviti
Scheda tecnica »
Lo Chardonnay si unisce al Pinot Nero creando un Rosè dai riflessi ramati. Intrigante, esuberante, il naso viene catturato da profumi di ribes, ciliegia, lampone e agrumi. Le bollicine lambiscono le labbra e con garbo sfiorano il palato. Il Rosè Demi-Sec è estasi, freschezza, esplosione di sensazioni, pura esperienza gustativa; è da scoprire pian piano ed assaporare come si fa con il più sublime dei dolci… godendone ogni singola sfumatura.
Abbinamento creato dall'Osteria di Fornio (Pr).Per ottenere il gelato la Chef Cristina Cerbi ha utilizzato un Parmigiano Reggiano di 24 mesi e di 36 mesi, uova, latte, panna e zucchero.
Teresa Buongiorno del ristorante stellato Già Sotto l'Arco di Carovigno (Br) lo dedica a Briolette creando un abbinamento non solo cromatico ma anche gustativo capace di emozionare.
Sorprendente l'armonioso abbinamento di questo dolce proposto dal ristorante Al Cambio di Bologna con il sensuale retrogusto di Briolette.